La nostra storia
L’Associazione Ginecologi Liguri del Territorio (GiLT) nasce nel giugno del 2000 sulle spoglie di una precedente associazione denominata Associazione Ginecologi Consultoriali Liguri (A.Gi.Co.L.) che aveva esaurito la sua funzione originale, quella cioè di rappresentare i ginecologi che operavano nei Consultori della Liguria. Nel 2000 si decise così di dar vita ad un’associazione che si rivolgesse a tutti i ginecologi liguri, in particolare a quelli che operano in ambito extraospedaliero (consultoriali, ambulatoriali, liberi professionisti).
I nostri obiettivi
L’Associazione Ginecologi Liguri del Territorio (GiLT) ha l’obiettivo di organizzare iniziative di formazione e di aggiornamento in ambito ostetrico-ginecologico, rivolgendosi in modo particolare ai ginecologi liguri che operano sul territorio (ambulatoriali, consultoriali, liberi professionisti) ma non soltanto a loro. I temi scelti da affrontare, da analizzare, da sviluppare e sui quali favorire un confronto e una discussione sono temi di ampia visione, che mettono al centro dell’attenzione scientifica le grandi questioni della Ginecologia e dell’Ostetricia che guardino all’interesse generale e che mettano a confronto le esperienze dei ginecologi (non soltanto liguri) e anche del personale non medico che operi sullo stesso terreno speculativo e operativo. Infatti i temi trattati cercano di mettere insieme questioni strettamente scientifiche con quelle di valenza professionale, sociale e politica. Ne consegue un mix culturale votato all’interdisciplinarietà e all’interprofessionalità. Ecco dunque perché tutti i ginecologi che operano sul territorio regionale (Ospedalieri, Universitari, Ambulatoriali, Liberi professionisti) sono gli interlocutori dell’Associazione che possono iscriversi ad essa a differenza del personale non medico che può utilmente collaborare, senza tuttavia farne parte. Collaborazioni occasionali possono anche essere avviate con Enti pubblici e privati, con Aziende che operano nel settore della salute e con altre realtà associative.
Perchè iscriversi alla GiLT
L’iscrizione a GiLT dà ai soci la possibilità di partecipare alle iniziative scientifiche gratuitamente (purchè in regola con la quota associativa) e di usufruire dei servizi che l’Associazione può fornire, in particolare una polizza assicurativa tailored cioè confezionata su misura sulla base delle esigenze del singolo professionista (ospedaliero, ambulatoriale, libero professionista) e sulla base della tipologia e della complessità della/e attività svolta/e. E questo a fronte di premi assicurativi tra i più competitivi (se non i più competitivi) che il mercato possa offrire. A ciò va sommata la possibilità di usufruire di assistenza legale nel caso di sinistro o anche di una consulenza tecnica di suporto in caso di necessità.
Consulta il nostro Statuto
Compila il Modulo
Accedi a proposte esclusive dedicate ai Soci
- Iniziative scientifiche
- Polizza assicurativa personalizzata
- Assistenza legale
- Assistenza tecnica
Gli organi istituzionali
GiLT è gestita da un Direttivo che resta in carica 3 anni e che può essere completamente o parzialmente rinnovato.
Sandro M. Viglino
Presidente con funzioni di Tesoreria
W. Bertarini
Vice Presidente
C. Oldrati
Segretario
C. Artoni
Consigliere
F. Canegallo
Consigliere
E. Carta
Consigliere
C. Cerruti
Consigliere
D. Furlanetto
Consigliere
Polizza RC Professionale
BFB Insurance Broker
Storico broker di assicurazioni di Bologna, ha creato un Ufficio specializzato nel trattare i rischi connessi alla Sanità: dalla RC Professionale alla Garanzia Infortuni, dalla Colpa Grave alla Tutela Legale.
Un Team di Professionisti preparati e pronti ad affiancarti non solo nella scelta del prodotto più adatto a te, ma soprattutto nel momento in cui dovessi ricevere una richiesta danni.
Visita la pagina dedicata alla Convenzione Ginecologi!
BFB INSURANCE BROKER è soggetta al controllo dell’IVASS – P.Iva 03094521204 – RUI n° B000373314 09/03/2011
Sede Legale: Via Garibaldi 1, Int. 4 – 40124 – Bologna
Tel: 051 7174229 – Fax: 051 7174228 – Mobile/Whatsapp: 345 7140778
Email Istituzionale: info@bfbinsurancebroker.com – PEC: bfbinsurancebroker@legalmail.it
Informativa Reclami IVASS
Il Contraente, l’Assicurato, o comunque l’avente diritto, hanno la facoltà di proporre reclamo per iscritto al Broker ai contatti sopra riportati o alla email reclami@bfbinsurancebroker.com.
Nel caso in cui non si ritenesse soddisfatto dall’esito del reclamo o, in caso di assenza di riscontro entro 45 giorni dalla ricezione del reclamo, il Contraente e/o l’Assicurato può rivolgersi all’Ivass – Servizio Vigilanza Intermediari – Via del Quirinale 21 00187- Roma, allegando la documentazione relativa al reclamo trattato dall’intermediario.
Resta ferma la facoltà del Contraente di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, ovvero di ricorrere a sistemi alternativi di risoluzione delle controversie quali la procedura di conciliazione.